Profilo
La società FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE S. p.A. è stata costituita in forza del combinato disposto di cui all’articolo 4 comma 87 della Legge Regionale 22 del 20 agosto 2007 e dell’articolo 63 della Legge Regionale n° 23 del 20 agosto 2007 che hanno autorizzato l’Amministrazione regionale a costituire una società a capitale interamente pubblico avente per oggetto sociale esclusivo la progettazione, la realizzazione, la manutenzione, la gestione e la vigilanza di opere di viabilità.
L’articolo 63 della Legge Regionale n° 23/2007 prevede il conferimento alla Società del demanio stradale regionale e delle relative pertinenze ed accessori, così come individuati dal comma 1 dell’articolo 4 del Decreto Legislativo n° 111 del 1 aprile 2004 recante “Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Friuli Venezia Giulia concernenti il trasferimento di funzioni in materia di viabilità e trasporti”, che all’articolo 1 prevede il trasferimento alla Regione di tutte le funzioni amministrative in materia di pianificazione, programmazione, progettazione, esecuzione, manutenzione, gestione, nuova costruzione o miglioramento nonché vigilanza sulle reti stradali e nazionali ricadenti sul territorio regionale così come individuate negli allegati A e B del decreto medesimo.
Valutati i contesti in cui opera e le aspettative delle parti interessate presenti, i valori aziendali che propendono verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance, gli obblighi di conformità ambientali richiesti, la propria capacità di esercitare controllo e influenza sui processi e sulle tematiche ambientali legate al core-business, FVGS ha definito il campo di applicazione del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l’Ambiente per tutte le proprie attività comprese quelle di origine esterna, come la fornitura di beni e servizi, sulle quali il potere contrattuale di FVGS è tale da condizionarne lo svolgimento anche nel rispetto delle tematiche ambientali.
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e l’impegno alla protezione dell'ambiente, l’analisi dei rischi e delle opportunità connessi ai fattori del contesto, interno ed esterno, in risposta alle mutevoli aspettative delle parti interessate, sono aspetti che l’Azienda considera di primaria importanza nell’esecuzione delle proprie attività. Particolare attenzione è stata riservata a questi aspetti anche in tema di Responsabilità Amministrativa della Società secondo il D.Lgs. 231/2001 mediante l’adozione di un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo e un Codice di Comportamento.
Per effetto della L.R. n° 14 del 12 agosto 2021 le funzioni in materia di viabilità, in particolare quelle di progettazione, di realizzazione, di espropriazione, di manutenzione, gestione e vigilanza di competenza delle ex province, già esercitate da Friuli Venezia Giulia Strade SpA ai sensi della legge regionale 22 settembre 2017 n. 32, saranno esercitate dagli EDR (Enti di Decentramento Regionale) a decorrere dall'1 gennaio 2022