INCONTRO DI FINE ANNO DI FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE SPA: UNA NUOVA STRADA
18 dicembre 2024
INCONTRO DI FINE ANNO DI FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE SPA: UNA NUOVA STRADA
Grande partecipazione di dipendenti, dirigenti e autorità, tra le quali l’Assessore regionale alle infrastrutture e territorio Cristina Amirante, il Presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, accompagnato da alcuni Consiglieri regionali, i Consiglieri di amministrazione Elisa Calaciura Clarich e Michele Leon, diversi Sindaci e Assessori dei Comuni di tutta la Regione, all’incontro di fine anno della società FVG Strade.
Il Presidente Simone Bortolotti ha presentato l’attività della società, sia presente che futura, evidenziando in particolare che Friuli Venezia Giulia Strade gestisce 1.050 chilometri di rete viaria, 520 viadotti e ponti e 190 chilometri di piste ciclabili. Sono 74 i cantieri avviati nel 2024 e 71 milioni di euro il valore della produzione. La Regione ha finanziato la società per 42 milioni di euro di interventi, 7,3 milioni arrivano dai fondi del Pnrr e 2,2 milioni dal rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali e concessioni varie (oltre 9000 pratiche evase nell'anno 2023). Per quanto riguarda il numero dei dipendenti, invece, che attualmente sono 183, il nuovo Consiglio di amministrazione si è posto l'obiettivo di arrivare a 210 unità entro il 2026.
Il Presidente Simone Bortolotti ha presentato l’attività della società, sia presente che futura, evidenziando in particolare che Friuli Venezia Giulia Strade gestisce 1.050 chilometri di rete viaria, 520 viadotti e ponti e 190 chilometri di piste ciclabili. Sono 74 i cantieri avviati nel 2024 e 71 milioni di euro il valore della produzione. La Regione ha finanziato la società per 42 milioni di euro di interventi, 7,3 milioni arrivano dai fondi del Pnrr e 2,2 milioni dal rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali e concessioni varie (oltre 9000 pratiche evase nell'anno 2023). Per quanto riguarda il numero dei dipendenti, invece, che attualmente sono 183, il nuovo Consiglio di amministrazione si è posto l'obiettivo di arrivare a 210 unità entro il 2026.