Viabilità
Informazioni al cittadino
La viabilità stradale nel territorio regionale è costituita da una rete autostradale e una rete di viabilità ordinaria.
La rete autostradale è così suddivisa per ente gestore:
La rete autostradale è così suddivisa per ente gestore:
- Autostrade a gestione diretta dell’ANAS S.p.A.: Raccordo autostradale RA13 Lisert-Cattinara con diramazione RA14 Opicina-Fernetti in provincia di Trieste;
- Autostrade in concessione ad Autovie Venete S.p.A.: A4 Mestre–Lisert (tratto in territorio regionale: Latisana–Lisert); A23, tratto Palmanova–Udine, RA17 Villesse–Gorizia; A28 Portogruaro–Pordenone–Sacile con futuro proseguimento verso Conegliano (tratto in territorio regionale: Sesto al Reghena–Sacile).
- Autostrade in concessione ad Autostrade per l’Italia S.p.A.: A23, tratto Udine–Tarvisio (Confine di Stato).
La rete di viabilità ordinaria ha subito profondi mutamenti nella gestione. Con il decreto legislativo 111/2004, che è divenuto efficace dal 1 gennaio 2008, vennero assegnati alla proprietà e alla gestione regionale 650,214 km di ex Strade Statali, 269,616 km sono rimasti di proprietà statale e sono gestiti dalla Regione, mentre 160,244 km sono rimasti allo Stato.
Per gestire le strade di proprietà regionale e quelle di proprietà statale affidatele in gestione, la Regione ha costituito la Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. a socio unico regionale.
Relativamente alla gestione la rete di viabilità ordinaria è così suddivisa:
Per gestire le strade di proprietà regionale e quelle di proprietà statale affidatele in gestione, la Regione ha costituito la Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. a socio unico regionale.
Relativamente alla gestione la rete di viabilità ordinaria è così suddivisa:
- Strade regionali gestite da Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.: SR 13 “Raccordo” (tra la SS 13 e la SS 54 a Tarvisio); SR 13 bis "strada di collegamento tral la SS 13 e la A28"; SR 14 “della Venezia Giulia” (nel tratto della strada costiera triestina); SR 55 “dell’Isonzo” (tra la SS 14 e la SS 55 presso San Giovanni al Timavo); SR 56 “di Gorizia”; SR 58 “della Carniola”; SR 117 "di Gorizia"; SR 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina”; SR 251 var "variante di San Martino di Campagna"; SR 252 “di Palmanova”; SR 252 var "Bretella dei Feudi"; SR 305 “di Redipuglia”; SR 305 var "variante di Mariano del Friuli"; SR 351 “di Cervignano”; SR 352 “di Grado”; SR 352 var "variante di Cervignano"; SR 353 “della Bassa Friulana”; SR 354 “di Lignano”; SR 355 “della Val Degano”; SR 356 “di Cividale”; SR 409 “di Plessiva”; SR 463 “del Tagliamento”; SR 463 var "variante di San Vito al Tagliamento"; SR 464 “di Spilimbergo”; SR 464 var "variante di Dignano"; SR 465 “della Forcella Lavardet e di Valle San Canciano”; SR 512, “del lago di Cavazzo”; SR 518 “di Devetaki”; SR 519 “di Jamiano”; SR 552 “del Passo Rest”; SR 646 “di Uccea” – NSA 177 Collegamento stradale “Pian di Pan – Sequals”; SP 22 "della Val Sesis".
- Strade di proprietà statale gestite da Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.: SS 13 “Pontebbana” dal confine regionale allo svincolo di Udine nord della A23; SS 13 “Pontebbana” dallo svincolo autostradale di Udine nord al casello di Ugovizza sulla A23; SS 14 “della Venezia Giulia” dal confine regionale con il Veneto alla SR 14 “Costiera triestina”; SS 14 var "variante di Monfalcone e Ronchi dei Legionari; NSA 56 "Raccordo tra la SS 14 e la A4"; SS 52 “Carnica; SS 52 var "variante di Socchieve"; RA 16 “Raccordo autostradale Cimpello (A28) – SS 13”; SS 676 “tangenziale Udine sud”; SS 677 “di Ronchi dei Legionari”.
- Strade statali gestite da ANAS S.p.A.: SS 13 “Pontebbana” da Ugovizza al confine di Stato; SS 14 “della Venezia Giulia” da innesto con SR 58 al confine di Stato; SS 14 “Raccordo” dalla SS 14 all’innesto con la SS 55 in località Lisert; SS 15 “via Flavia”; SS 52 bis “Carnica”; SS 54 “del Friuli”; SS 55 “dell’Isonzo” dalla SS 14 “Raccordo” al confine di Stato; SS 202 “Molo VII–Cattinara; Variante di Montereale Valcellina; Variante di Grupignano; Strada del Sabotino.
- Strade ex provinciali gestite dagli Enti di Decentramento Regionale competenti per territorio.
- Strade comunali.
- Strade dei Consorzi di Sviluppo Industriale.
Per effetto della L.R. 14/2021, dal 01/01/2022 la viabilità locale regionale (ex provinciale) viene trasferita ai nuovi Enti di Decentramento Regionale territorialmente competenti (EDR di Trieste, EDR di Udine, EDR di Pordenone, EDR di Gorizia).
Allegati
Linee guida rotatorie
scarica documentoLinee guida per la compilazioni piani particellari di esproprio
scarica documentoLinee guida per la valutazione quadri economici espropriazioni
scarica documentoEspropri, Istanza di autorizzazione allo svincolo delle somme depositate
scarica documentoLa sicurezza si fa Strada
scarica documentoLink