22 giugno 2021
RIMESSA A NUOVO LA “STRADA DI MONTE GRISA”
In occasione della fine dei lavori di messa in sicurezza, pulizia e asfaltatura della strada per Monte Grisa in località Prosecco, questo pomeriggio si è tenuta una breve cerimonia inaugurale alla presenza dell’assessore regionale alle infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti, di S.E. il Vescovo di Trieste Mons. Crepaldi e dell’assessore comunale Luisa Polli del Comune di Trieste. Erano presenti anche il consigliere regionale Giuseppe Ghersinich, il Direttore Generale di FVg Strade Sandro Didonè, il Direttore Centrale del servizio regionale Infrastrutture e Territorio Marco Padrini e il RUP dei lavori Giulio Ossich.
Dopo anni di attesa i lavori su questo tratto di strada, che è stato oggetto di discussione tra il comune di Trieste e la ex provincia di Trieste circa la competenza, è stato sistemato grazie ad un finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia e all’intervento di FVG Strade.
Con circa 100mila euro la strada per Monte Grisa è stata completamente riasfaltata e pulita con vari interventi di sfalcio e potatura; la vegetazione presente ai lati della stessa, infatti, ostacolava il transito dei veicoli ed in particolare degli autobus.
“Un intervento necessario – ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti – frutto di un bel lavoro di squadra tra chi ha stanziato le risorse, chi ha risolto i “problemi” burocratici e chi ha concretamente lavorato per realizzare i lavori. Ora l’accesso a questo importante luogo, che è sempre più meta di turisti non solo religiosi, è stato messo in sicurezza e reso più decoroso”.
Dopo anni di attesa i lavori su questo tratto di strada, che è stato oggetto di discussione tra il comune di Trieste e la ex provincia di Trieste circa la competenza, è stato sistemato grazie ad un finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia e all’intervento di FVG Strade.
Con circa 100mila euro la strada per Monte Grisa è stata completamente riasfaltata e pulita con vari interventi di sfalcio e potatura; la vegetazione presente ai lati della stessa, infatti, ostacolava il transito dei veicoli ed in particolare degli autobus.
“Un intervento necessario – ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti – frutto di un bel lavoro di squadra tra chi ha stanziato le risorse, chi ha risolto i “problemi” burocratici e chi ha concretamente lavorato per realizzare i lavori. Ora l’accesso a questo importante luogo, che è sempre più meta di turisti non solo religiosi, è stato messo in sicurezza e reso più decoroso”.


