19 maggio 2021

SEGUI ANCHE TU IN DIRETTA IL GIRO D’ITALIA SULLE STRADE DEL FVG, COLLEGATI ALLA APP INFOMOBILITÀ

Attraverso il link scaricabile dal sito di FVG Strade è possibile avere in tempo reale informazioni aggiornate e la situazione sulle strade della nostra regione
Durante le tappe veneto/friulane del Giro D’Italia nei giorni 21, 22, 23 e 24 maggio sarà possibile, collegandosi ad una apposita app direttamente dal sito di FVG Strade, avere in tempo reale informazioni e situazione aggiornata sul traffico sulle strade della nostra regione.
Attraverso il link https://giroditalia.situationroom.cavspa.it , infatti, l’utente potrà seguire in diretta su una mappa lo spostamento della “carovana”, avere informazioni sul traffico e sui parcheggi disponibili e molto altro ancora.     
FVG Strade assieme ai maggiori player della mobilità del Veneto e del Friuli Venezia Giulia metterà quindi a disposzione dell’utenza, in occasione del passaggio della 104ma edizione del Giro a Nordest, un servizio di infomobilità puntuale, dettagliato e soprattutto in tempo reale: attraverso una app e un sito, prima, durante e dopo le tappe venete e friulane del Giro, ogni cittadino potrà infatti conoscere la situazione del traffico, eventuali criticità lungo la rete, la dislocazione dei parcheggi, il tutto grazie a una mappa dinamica sempre aggiornata, che seguirà lo sviluppo della corsa e degli eventi collaterali.
“Aderiamo con entusiasmo a questa iniziativa assieme ai maggiori player della mobilità del Veneto e del Friuli Venezia Giulia – ha spiegato il Presidente di FVG Strade Raffaele Fantelli – mettendo a disposizione il nostro personale, che lavorerà in sinergia con tutti gli altri enti per dare informazioni aggiornate sulla situazione del traffico sulla nostra rete stradale di competenza durante le importanti tappe del Giro d’Italia in Friuli Venezia Giulia. In particolare siamo dotati di personale addetto alla sorveglianza che, dotato di mezzi attrezzati, rileverà e comunicherà costantemente alla app informativa le criticità e la situazione del traffico sulla rete stradale in gestione. Tale progetto – conclude Fantelli - potrebbe essere l’inizio di un percorso che porti ad un sistema per dare informazioni coordinate e veloci all’utenza dell’intero nord-est”.
 
edit

risorsa