Privacy Policy

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679

Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. gestisce i dati trattati relativi agli interessati in conformità a quanto prescritto dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali, n.679/2016 e rende pertanto la presente informativa in merito alle finalità e modalità di trattamento dei dati personali a garanzia dei propri utenti. Un tanto poiché a seguito della consultazione di questo sito potrebbero essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili; resta fermo che la Società non raccoglie dati degli utenti, ma che il trattamento è esclusivamente riferito ai dati di navigazione.

1. Titolare, Responsabile della protezione dei dati e Responsabile del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è la società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione, con sede in Scala Cappuccini n.1, 34131 Trieste
Tel.: +39-040/5604232
e-mail: segreteria.presidente@fvgs.it
Responsabile interno della Protezione dei dati (DPO): dott.ssa Francesca Gurtner
e-mail: dpo@fvgs.it
Insiel S.p.A. è stata nominata Responsabile del trattamento dei Dati Personali in connessione con l’erogazione dei servizi oggetto del “Disciplinare per l’affidamento in-house delle attività relative allo sviluppo e gestione del Sistema Informativo Integrato Regionale e delle infrastrutture di telecomunicazione da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia alla Società Insiel S.p.A.” approvato con delibera di giunta regionale.

2. Finalità del trattamento e natura del conferimento dei dati

Il trattamento dei dati avviene esclusivamente per l’erogazione dei servizi forniti dal sito e per la navigazione all’interno dello stesso, anche mediante strumenti e procedure informatiche.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.).
Vengono raccolti anche referer (la pagina da cui si proviene), user agent (tipologia e versione del browser) e protocollo. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.

I dati di navigazione, conservati come prevede la normativa in materia, potrebbero essere utilizzati, se disponibili all'atto della richiesta delle Autorità competenti, per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Il sito fa uso di cookies per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente. Per avere maggiori informazioni sulla tipologia di cookies utilizzati, le finalità e le modalità di disabilitazione è possibile consultare la sezione specifica in calce alla pagina.

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati 2 personali inseriti nella stessa richiesta. La registrazione facoltativa, esplicita e volontaria tramite appositi moduli web (form) presenti sul sito comporta la successiva acquisizione di tutti i dati riportati nei campi compilati dall'utente ed il trattamento, conformemente a quanto riportato nelle specifiche informative riportate per ogni singolo form, è effettuato esclusivamente in adempimento di attività istituzionali proprie dell’Ente.

3. Modalità di trattamento dei dati

In relazione alla finalità descritta, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti informatici e telematici con logiche strettamente correlate alla finalità sopra evidenziata.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

4. Categorie di destinatari dei dati personali

I dati personali potranno essere conosciuti esclusivamente dai dipendenti del Titolare del trattamento. Tali dati potranno eventualmente essere comunicati agli organi preposti ad eventuali indagini o controlli in caso di richieste specifiche da parte degli stessi e della Società.

Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. non trasferisce dati personali a paesi terzi o a Organizzazioni Internazionali.

5. Periodo di conservazione

I dati richiesti sono conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

6. Diritti degli Interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali (c.d. "interessati"), hanno la facoltà di esercitare i propri diritti secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa privacy.
Tali diritti sono:
  • accesso: si può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati riguardante l’interessato, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza;
  • rettifica: si può chiedere di rettificare o integrare i dati che forniti o comunque in possesso della Società, qualora inesatti;
  • cancellazione: si può chiedere che i dati vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle finalità aziendali o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere; in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione;
  • limitazione: si può chiedere la limitazione del trattamento dei dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all'art. 18 del GDPR;
  • opposizione: ci si può opporre in qualunque momento al trattamento dei dati sulla base di un proprio legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano. Infine, gli interessati hanno diritto di proporre reclamo dinanzi al Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Cookie policy del sito di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.

edit

risorsa