16 dicembre 2022
MIGLIORI SERVIZI E SICUREZZA PER IL MONDO DEI TRASPORTI GRAZIE A SWEET
Ieri a Venezia alla presenza della vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti sono stati presentati i risultati raggiunti in oltre due anni di lavoro del progetto Sweet, che è un’iniziativa di cooperazione tra le Regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e della Carinzia per promuovere una migliore gestione del trasporto eccezionale nell’area transfrontaliera attraverso un portale unico che semplifichi l’iter autorizzativo.
Per la Regione Friuli Venezia Giulia è intervenuta la direttrice della divisione amministrazione e finanza di FVG Strade Emanuela Castellotti accompagnata dallo staff della partecipata regionale che ha seguito i lavori del progetto Sweet. Castellotti ha sottolineato come la Regione Friuli Venezia Giulia, grazie alla sua collocazione geografica e vocazione transfrontaliera, abbia colto anche questa iniziativa come un’opportunità per migliorare i servizi e la sicurezza legati al mondo dei trasporti. Il nord est – ha concluso la dirigente - dimostra ancora una volta di saper fare squadra e di guardare al futuro del mondo dei trasporti sfruttando le tecnologie ed innovazioni oggi a disposizione per dare risposte veloci e concrete agli utenti.
Nel dettaglio il progetto Sweet ha realizzato un portale unico che semplificherà il processo di autorizzazione per i trasporti eccezionali sul territorio delle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia. I trasporti poi potranno essere anche monitorati in tempo reale grazie ad un sistema di pesatura dinamica installato da Friuli Venezia Giulia Strade sulla SS 13 in comune di Pontebba, che rileverà i carichi gravanti sui singoli assi di ciascun veicolo in transito, le caratteristiche geometriche del mezzo, la sua velocità e la targa consentendo inoltre di confrontare le azioni indotte dal transito con la risposta strutturale del viadotto in termini deformativi, tensionali e vibrazionali.
Per saperne di più sul progetto Sweet:
https://www.fvgstrade.it/progetto-sweet
Per la Regione Friuli Venezia Giulia è intervenuta la direttrice della divisione amministrazione e finanza di FVG Strade Emanuela Castellotti accompagnata dallo staff della partecipata regionale che ha seguito i lavori del progetto Sweet. Castellotti ha sottolineato come la Regione Friuli Venezia Giulia, grazie alla sua collocazione geografica e vocazione transfrontaliera, abbia colto anche questa iniziativa come un’opportunità per migliorare i servizi e la sicurezza legati al mondo dei trasporti. Il nord est – ha concluso la dirigente - dimostra ancora una volta di saper fare squadra e di guardare al futuro del mondo dei trasporti sfruttando le tecnologie ed innovazioni oggi a disposizione per dare risposte veloci e concrete agli utenti.
Nel dettaglio il progetto Sweet ha realizzato un portale unico che semplificherà il processo di autorizzazione per i trasporti eccezionali sul territorio delle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia. I trasporti poi potranno essere anche monitorati in tempo reale grazie ad un sistema di pesatura dinamica installato da Friuli Venezia Giulia Strade sulla SS 13 in comune di Pontebba, che rileverà i carichi gravanti sui singoli assi di ciascun veicolo in transito, le caratteristiche geometriche del mezzo, la sua velocità e la targa consentendo inoltre di confrontare le azioni indotte dal transito con la risposta strutturale del viadotto in termini deformativi, tensionali e vibrazionali.
Per saperne di più sul progetto Sweet:
https://www.fvgstrade.it/progetto-sweet
