SCHEDA TECNICA S.R. 463
ANAGRAFICA
S.R. n° 463 “del Tagliamento”
dal km. 0+000 al km. 57+700
Classificata statale con Decreto Ministeriale del 27 aprile 1964, pubblicato sulla G.U. n° 139 del 09.06.1964, in conformità dell’art. 15 della Legge 12 febbraio 1958, n° 126.
DATI GEOGRAFICI
Capisaldi: ex Province di Udine e Pordenone
- La strada ha inizio alla progressiva chilometrica 0+000 dall’innesto con la S.S. n° 13 “Pontebbana” a Gemona del Friuli al Bivio Taboga.
- Alla progressiva chilometrica 38+987 si ricongiunge con la S.S. n° 13 e fino al km. 41+575 è in comune con la stessa (al km. 100+200 della S.S. n° 13 confine tra le ex Province di UDINE e PORDENONE).
- Riparte dall’innesto della S.S. n° 13 con la progressiva km. 41+575 (ex provincia di Pordenone) fino al km. 57+700 al confine con il Veneto.
Territorio provinciale: ex Provincia di Udine e Pordenone
Strada di interesse Regionale individuata all’allegato “A” del D. Lgs. 01 aprile 2004 n° 111 e pertanto trasferita dal Compartimento della Viabilità per il Friuli Venezia Giulia alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Centri abitati:
- Dalla progressiva chilometrica 0+830 alla progressiva chilometrica 2+900 delimitazione del Centro abitato di Osoppo (UD) – Comune Osoppo del 18.03.2009 .
- Dalla progressiva chilometrica 5+336 alla progressiva chilometrica 6+700 delimitazione del Centro abitato di Rivoli – Comune di Osoppo (UD) con il verbale del 27 dicembre 2010 tra FVG Strade e Comune di Osoppo.
- Dalla progressiva chilometrica 10+580 alla progressiva chilometrica 11+100 delimitazione del Centro abitato Comerzo – Comune di Majano (UD) del 18.10.2002.
- Dalla progressiva chilometrica 13+900 alla progressiva chilometrica 16+585 delimitazione del Centro abitato di San Daniele del Friuli - Comune di San Daniele del Friuli (UD) del 20.12.2016.
- Dalla progressiva chilometrica 19+000 alla progressiva chilometrica 20+532 delimitazione del centro abitato di Villanova - Comune di San Daniele del Friuli (UD) del 15.07.2010.
- Dalla progressiva chilometrica 20+532 alla progressiva chilometrica 22+120 delimitazione del Centro abitato di Carpacco - Comune di Dignano (UD) del 01.102013.
- Dalla progressiva chilometrica 29+511 alla progressiva chilometrica 30+257 delimitazione del Centro abitato di San Odorico – Comune di Flaibano (UD) del 24.01.2011.
- Dalla progressiva chilometrica 33+610 alla progressiva chilometrica 34+270 delimitazione del Centro abitato di Rivis – Comune di Sedegliano (UD) del 15.06.1994 .
- Dalla progressiva chilometrica 46+000 alla progressiva chilometrica 49+000 delimitazione del Centro abitato di San Vito al Tagliamento – Comune di San Vito al Tagliamento (PN) del 22.06.2005 .
- Dalla progressiva chilometrica 50+400 alla progressiva chilometrica 51+070 delimitazione del Centro abitato di Gleris (PN) – Comune di San Vito al Tagliamento (PN) del 22.06.2005.
- Dalla progressiva chilometrica 51+650 alla progressiva chilometrica 53+230 delimitazione del Centro abitato di Ramuscello – Comune di Sesto al Reghena (PN) del 27.06.1994.
- Dalla progressiva chilometrica 55+000 alla progressiva chilometrica 55+880 delimitazione del Centro abitato di Casette – Comune di Sesto al Reghena (PN) del 27.06.1994.
- Dalla progressiva chilometrica 55+970 alla progressiva chilometrica 57+900 delimitazione del Centro abitato di Cordovado – Comune di Cordovado (PN) del 28.10.2003 .
- Dalla progressiva chilometrica 57+700 alla progressiva chilometrica 66+020 consegna alla Provincia di Venezia del tratto ricadente in Veneto (ml. 8.320) – Verbale 30.05.2002 .
CARATTERISTICHE DELLA STRADA
Sezione stradale tipo:
La sezione stradale per l’intero tracciato è assimilabile al tipo VI delle norme CNR 78/80 e classificata ai sensi dell’art. 2 del “Codice della Strada” (D. L.vo 285/92) come Strada extraurbana secondaria “Tipo C”.
S.R. n° 463 “del Tagliamento”
dal km. 0+000 al km. 57+700
Classificata statale con Decreto Ministeriale del 27 aprile 1964, pubblicato sulla G.U. n° 139 del 09.06.1964, in conformità dell’art. 15 della Legge 12 febbraio 1958, n° 126.
DATI GEOGRAFICI
Capisaldi: ex Province di Udine e Pordenone
- La strada ha inizio alla progressiva chilometrica 0+000 dall’innesto con la S.S. n° 13 “Pontebbana” a Gemona del Friuli al Bivio Taboga.
- Alla progressiva chilometrica 38+987 si ricongiunge con la S.S. n° 13 e fino al km. 41+575 è in comune con la stessa (al km. 100+200 della S.S. n° 13 confine tra le ex Province di UDINE e PORDENONE).
- Riparte dall’innesto della S.S. n° 13 con la progressiva km. 41+575 (ex provincia di Pordenone) fino al km. 57+700 al confine con il Veneto.
Territorio provinciale: ex Provincia di Udine e Pordenone
Strada di interesse Regionale individuata all’allegato “A” del D. Lgs. 01 aprile 2004 n° 111 e pertanto trasferita dal Compartimento della Viabilità per il Friuli Venezia Giulia alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Centri abitati:
- Dalla progressiva chilometrica 0+830 alla progressiva chilometrica 2+900 delimitazione del Centro abitato di Osoppo (UD) – Comune Osoppo del 18.03.2009 .
- Dalla progressiva chilometrica 5+336 alla progressiva chilometrica 6+700 delimitazione del Centro abitato di Rivoli – Comune di Osoppo (UD) con il verbale del 27 dicembre 2010 tra FVG Strade e Comune di Osoppo.
- Dalla progressiva chilometrica 10+580 alla progressiva chilometrica 11+100 delimitazione del Centro abitato Comerzo – Comune di Majano (UD) del 18.10.2002.
- Dalla progressiva chilometrica 13+900 alla progressiva chilometrica 16+585 delimitazione del Centro abitato di San Daniele del Friuli - Comune di San Daniele del Friuli (UD) del 20.12.2016.
- Dalla progressiva chilometrica 19+000 alla progressiva chilometrica 20+532 delimitazione del centro abitato di Villanova - Comune di San Daniele del Friuli (UD) del 15.07.2010.
- Dalla progressiva chilometrica 20+532 alla progressiva chilometrica 22+120 delimitazione del Centro abitato di Carpacco - Comune di Dignano (UD) del 01.102013.
- Dalla progressiva chilometrica 29+511 alla progressiva chilometrica 30+257 delimitazione del Centro abitato di San Odorico – Comune di Flaibano (UD) del 24.01.2011.
- Dalla progressiva chilometrica 33+610 alla progressiva chilometrica 34+270 delimitazione del Centro abitato di Rivis – Comune di Sedegliano (UD) del 15.06.1994 .
- Dalla progressiva chilometrica 46+000 alla progressiva chilometrica 49+000 delimitazione del Centro abitato di San Vito al Tagliamento – Comune di San Vito al Tagliamento (PN) del 22.06.2005 .
- Dalla progressiva chilometrica 50+400 alla progressiva chilometrica 51+070 delimitazione del Centro abitato di Gleris (PN) – Comune di San Vito al Tagliamento (PN) del 22.06.2005.
- Dalla progressiva chilometrica 51+650 alla progressiva chilometrica 53+230 delimitazione del Centro abitato di Ramuscello – Comune di Sesto al Reghena (PN) del 27.06.1994.
- Dalla progressiva chilometrica 55+000 alla progressiva chilometrica 55+880 delimitazione del Centro abitato di Casette – Comune di Sesto al Reghena (PN) del 27.06.1994.
- Dalla progressiva chilometrica 55+970 alla progressiva chilometrica 57+900 delimitazione del Centro abitato di Cordovado – Comune di Cordovado (PN) del 28.10.2003 .
- Dalla progressiva chilometrica 57+700 alla progressiva chilometrica 66+020 consegna alla Provincia di Venezia del tratto ricadente in Veneto (ml. 8.320) – Verbale 30.05.2002 .
CARATTERISTICHE DELLA STRADA
Sezione stradale tipo:
La sezione stradale per l’intero tracciato è assimilabile al tipo VI delle norme CNR 78/80 e classificata ai sensi dell’art. 2 del “Codice della Strada” (D. L.vo 285/92) come Strada extraurbana secondaria “Tipo C”.