Progetto ECHO
Nuovo progetto europeo finanziato dall’UE “ECHO” per migliorare la pianificazione e la gestione della resilienza urbana in Europa
La Sfida
Con l’aumento della digitalizzazione, dell’interconnessione e della complessità delle aree (peri)urbane, e con minacce crescenti come il cambiamento climatico, i disastri naturali e gli attacchi informatici, è urgente rafforzare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture critiche (CI) e dei servizi essenziali che esse supportano.
Tuttavia, l’attuale stato della pianificazione e gestione della resilienza in Europa presenta criticità dovute a strategie dall’alto verso il basso, che non tengono conto delle esigenze locali/regionali specifiche, causando inefficienze operative e frammentazione tra gli attori chiave delle CI e le risorse esistenti.
La Soluzione: Il Progetto ECHO
Per affrontare queste sfide, il Progetto ECHO creerà un Ecosistema di Resilienza multilivello che unisce operatori CI, fornitori di servizi di emergenza e autorità locali/regionali per co-creare strumenti, servizi e strategie innovative per una pianificazione e gestione della resilienza urbana più efficace. Questo promuoverà le migliori pratiche e darà potere agli stakeholder di ogni dimensione per rafforzare la resilienza dei sistemi interconnessi, migliorando la sicurezza e il benessere dei cittadini e delle comunità europee.
Obiettivi
Combinando l’esperienza di 26 organizzazioni partner in tutta l’UE, il Progetto ECHO svilupperà una Strategia di Resilienza, un Protocollo di Condivisione delle Informazioni e un Hub di Conoscenza sovrano dell’UE per garantire il riutilizzo e la condivisione efficiente delle risorse, la collaborazione e una risposta efficace alle crisi.
La suite di soluzioni interoperabili, modulari ed economiche sarà accessibile tramite una Piattaforma centralizzata. Questa includerà strumenti di intelligenza artificiale generativa per la previsione delle minacce, la valutazione dei rischi, la consapevolezza situazionale, il supporto decisionale, la valutazione dei piani di resilienza, oltre a simulazioni basate su scenari per affrontare minacce multi-rischio. Grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia come l’IA generativa, ECHO consentirà una modellazione, previsione e presa di decisioni avanzate per tutti gli stakeholder coinvolti nelle CI, garantendo al contempo trasparenza e sicurezza dei dati.
Le soluzioni ECHO saranno testate e validate in quattro siti pilota europei, affrontando molteplici rischi tra cui alluvioni, frane, siccità, terremoti, incendi boschivi, guasti infrastrutturali e attacchi informatici, coinvolgendo operatori CI, fornitori di servizi di emergenza e autorità locali/regionali. I siti pilota includeranno Slovenia, Italia, Spagna e la regione transfrontaliera Italia-Slovenia.
Il progetto promuoverà inoltre la collaborazione tra operatori CI, fornitori di servizi di emergenza e autorità locali/regionali attraverso lo scambio di conoscenze locali e workshop europei.
Dichiarazione del Coordinatore
Durante la riunione di avvio ad Atene, il coordinatore del progetto ECHO, Dr. Paraskevas Bourgos, ha dichiarato:
“ECHO giocherà un ruolo chiave nell’affrontare le sfide che riguardano le infrastrutture critiche e i cittadini europei, sia oggi che in futuro. Con le nostre soluzioni accessibili ed economiche, puntiamo a favorire una collaborazione strategica e operativa fluida tra tutti gli attori chiave delle infrastrutture critiche, consentendo una risposta efficiente e coordinata alle emergenze in tutta l’UE. Vogliamo anche facilitare la condivisione delle risorse esistenti tra gli stakeholder delle CI. Esiste una ricchezza di dati, strumenti e risorse pubblicamente disponibili per supportare la pianificazione e la gestione della resilienza, che spesso gli stakeholder non conoscono o non riescono ad accedere facilmente.”
Il Progetto ECHO è iniziato il 1° ottobre 2025 e durerà tre anni.
Per ulteriori informazioni sul Progetto ECHO, seguiteci su:
LinkedIn: ECHO Project EU
Twitter/X: @ECHOProjectEU
BlueSky: @echoprojecteu.bsky.social
YouTube: ECHO Project
Contatti tecnici: Dr. Paraskevas Bourgos, Coordinatore del Progetto, Netcompany
📧 Paraskevas.BOURGOS@netcompany.com
Contatti comunicazione: Dr. Sean Travers, EU Project Manager, Carr Communications
📧 stravers@carrcommunications.ie
- Il nuovo progetto di ricerca europeo “ECHO” migliorerà le infrastrutture critiche negli ambienti urbani in tutta Europa.
- Il progetto svilupperà servizi, strategie e strumenti di intelligenza artificiale per affrontare disastri naturali e tecnologici.
- Il progetto da 6 milioni di euro sarà sperimentato in quattro siti europei.
La Sfida
Con l’aumento della digitalizzazione, dell’interconnessione e della complessità delle aree (peri)urbane, e con minacce crescenti come il cambiamento climatico, i disastri naturali e gli attacchi informatici, è urgente rafforzare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture critiche (CI) e dei servizi essenziali che esse supportano.
Tuttavia, l’attuale stato della pianificazione e gestione della resilienza in Europa presenta criticità dovute a strategie dall’alto verso il basso, che non tengono conto delle esigenze locali/regionali specifiche, causando inefficienze operative e frammentazione tra gli attori chiave delle CI e le risorse esistenti.
La Soluzione: Il Progetto ECHO
Per affrontare queste sfide, il Progetto ECHO creerà un Ecosistema di Resilienza multilivello che unisce operatori CI, fornitori di servizi di emergenza e autorità locali/regionali per co-creare strumenti, servizi e strategie innovative per una pianificazione e gestione della resilienza urbana più efficace. Questo promuoverà le migliori pratiche e darà potere agli stakeholder di ogni dimensione per rafforzare la resilienza dei sistemi interconnessi, migliorando la sicurezza e il benessere dei cittadini e delle comunità europee.
Obiettivi
Combinando l’esperienza di 26 organizzazioni partner in tutta l’UE, il Progetto ECHO svilupperà una Strategia di Resilienza, un Protocollo di Condivisione delle Informazioni e un Hub di Conoscenza sovrano dell’UE per garantire il riutilizzo e la condivisione efficiente delle risorse, la collaborazione e una risposta efficace alle crisi.
La suite di soluzioni interoperabili, modulari ed economiche sarà accessibile tramite una Piattaforma centralizzata. Questa includerà strumenti di intelligenza artificiale generativa per la previsione delle minacce, la valutazione dei rischi, la consapevolezza situazionale, il supporto decisionale, la valutazione dei piani di resilienza, oltre a simulazioni basate su scenari per affrontare minacce multi-rischio. Grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia come l’IA generativa, ECHO consentirà una modellazione, previsione e presa di decisioni avanzate per tutti gli stakeholder coinvolti nelle CI, garantendo al contempo trasparenza e sicurezza dei dati.
Le soluzioni ECHO saranno testate e validate in quattro siti pilota europei, affrontando molteplici rischi tra cui alluvioni, frane, siccità, terremoti, incendi boschivi, guasti infrastrutturali e attacchi informatici, coinvolgendo operatori CI, fornitori di servizi di emergenza e autorità locali/regionali. I siti pilota includeranno Slovenia, Italia, Spagna e la regione transfrontaliera Italia-Slovenia.
Il progetto promuoverà inoltre la collaborazione tra operatori CI, fornitori di servizi di emergenza e autorità locali/regionali attraverso lo scambio di conoscenze locali e workshop europei.
Dichiarazione del Coordinatore
Durante la riunione di avvio ad Atene, il coordinatore del progetto ECHO, Dr. Paraskevas Bourgos, ha dichiarato:
“ECHO giocherà un ruolo chiave nell’affrontare le sfide che riguardano le infrastrutture critiche e i cittadini europei, sia oggi che in futuro. Con le nostre soluzioni accessibili ed economiche, puntiamo a favorire una collaborazione strategica e operativa fluida tra tutti gli attori chiave delle infrastrutture critiche, consentendo una risposta efficiente e coordinata alle emergenze in tutta l’UE. Vogliamo anche facilitare la condivisione delle risorse esistenti tra gli stakeholder delle CI. Esiste una ricchezza di dati, strumenti e risorse pubblicamente disponibili per supportare la pianificazione e la gestione della resilienza, che spesso gli stakeholder non conoscono o non riescono ad accedere facilmente.”
Il Progetto ECHO è iniziato il 1° ottobre 2025 e durerà tre anni.
Per ulteriori informazioni sul Progetto ECHO, seguiteci su:
LinkedIn: ECHO Project EU
Twitter/X: @ECHOProjectEU
BlueSky: @echoprojecteu.bsky.social
YouTube: ECHO Project
Contatti tecnici: Dr. Paraskevas Bourgos, Coordinatore del Progetto, Netcompany
📧 Paraskevas.BOURGOS@netcompany.com
Contatti comunicazione: Dr. Sean Travers, EU Project Manager, Carr Communications
📧 stravers@carrcommunications.ie
Allegati